De via Rasella au massacre des Fosses Ardéatines : l’itinéraire de la Mémoire divisée di Gabriele Scarparo Nell’Armadio della Vergogna, rinvenuto casualmente nel 1994 a Palazzo Cesi,… Read more “Da via Rasella alle Fosse Ardeatine: il percorso della Memoria divisa”
L’Autostrada della Morte
C’è una lunga lingua d’asfalto che collega Kuwait City a Bassora. Circa 170 chilometri percorribili in 2 ore di macchina. Da una parte il Kuwait, dall’altra l’Iraq. Il nome ufficiale è Autostrada 80; il nome con cui questa arteria è passata alla storia è invece Autostrada della Morte.
Roma sotterranea: le Catacombe
Rome souterraine : les catacombes di Gabriele Scarparo Tra i luoghi più suggestivi e nascosti di Roma ci sono le sue numerose catacombe. Ne esistono più di… Read more “Roma sotterranea: le Catacombe”
7 gennaio: festa del Tricolore
7 janvier : Journée du Tricolore di Gabriele Scarparo Lo scorso gennaio si sono svolte le celebrazioni per il 226° anniversario della nascita del Tricolore. L’attuale bandiera… Read more “7 gennaio: festa del Tricolore”
Amba Aradam. O l’ambaradan della memoria storica italiana
Amba Aradam. Ou l’ambaradan de la mémoire historique italienne di Gabriele Scarparo In Etiopia c’è un altopiano situato a poche decine di chilometri dalla città di Macallè… Read more “Amba Aradam. O l’ambaradan della memoria storica italiana”
La “bonifica” della lingua italiana durante il Ventennio fascista
La ” bonification ” de la langue italienne pendant le fascisme. di Gabriele Scarparo Durante il Ventennio fascista furono molteplici le misure attuate dal governo in chiave… Read more “La “bonifica” della lingua italiana durante il Ventennio fascista”
Tra rimozione e oblio
Durante la Seconda guerra mondiale i civili diventarono i principali protagonisti di un conflitto che molti storici hanno ribattezzato “totale” per via della sua estensione geografica, delle… Read more “Tra rimozione e oblio”
Da via Rasella alle Fosse Ardeatine: il percorso della Memoria divisa
De via Rasella au massacre des Fosses Ardéatines : l’itinéraire de la Mémoire divisée di Gabriele Scarparo Nell’Armadio della Vergogna, rinvenuto casualmente nel 1994 a Palazzo Cesi,… Read more “Da via Rasella alle Fosse Ardeatine: il percorso della Memoria divisa”
Infanzia rubata: la deportazione dei bambini in Francia tra gli anni Sessanta e Ottanta
Enfance volée : la déportation des enfants en France entre les années 1960 et 1980 di Gabriele Scarparo Dal 1963 al 1982, circa 2000 bambini dell’Isola di… Read more “Infanzia rubata: la deportazione dei bambini in Francia tra gli anni Sessanta e Ottanta”
La Malinche, prima traduttrice (o traditrice) del Nuovo Mondo
di Gabriele Scarparo Durante la conquista del Messico, Hernan Cortés, navigatore, esploratore e Conquistador spagnolo si imbatté quasi casualmente in una donna che ebbe un peso rilevante… Read more “La Malinche, prima traduttrice (o traditrice) del Nuovo Mondo”
The Rape of Lucrece di William Shakespeare (1594)
All’Onorevolissimo Henry Wriothesley, Conte di Southampton, e Barone di Titchfield. L’amore che porto a Vostra Signoria è senza fine; questa operetta senza principio non ne è che… Read more “The Rape of Lucrece di William Shakespeare (1594)”
1899-1900: l’Italia coloniale in Cina. Lo smacco di San Mun e la concessione di Tientsin
1899-1900 : l’Italie coloniale en Chine. L’échec de San Mun et la concession de Tientsin di Gabriele Scarparo Non è una pagina di storia molto conosciuta ma… Read more “1899-1900: l’Italia coloniale in Cina. Lo smacco di San Mun e la concessione di Tientsin”
Rea Silvia e lo stupro mitico che diede origine a Roma
di Gabriele Scarparo Nella nascita mitica di Roma e nella sua evoluzione storica le donne hanno avuto un ruolo fondamentale. Molti dei racconti che riguardano epoche in… Read more “Rea Silvia e lo stupro mitico che diede origine a Roma”
Nel sangue di Lucrezia: la violenza dietro la nascita della Repubblica a Roma
di Gabriele Scarparo Vittima sacrificale o protofemminista? Il mito di Lucrezia e della fondazione della Repubblica a Roma, da Tito Livio a Shakespeare… Nel sangue di Lucrezia:… Read more “Nel sangue di Lucrezia: la violenza dietro la nascita della Repubblica a Roma”
Siro Riccioni, un eroe dimenticato
di Gabriele Scarparo Luigi Necco nel suo ultimo libro, « Operazione Teseo », racconta i giorni drammatici e atroci della Seconda Guerra Mondiale, ai tempi in cui l’isola di… Read more “Siro Riccioni, un eroe dimenticato”
Il « cattivo italiano ». Il fronte jugoslavo e la Circolare 3 C
«La favola del bono italiano deve cessare! Il soldato italiano è soprattutto un guerriero. Chi non ha voluto comprendere la generosità della mano amica, senta ora il… Read more “Il « cattivo italiano ». Il fronte jugoslavo e la Circolare 3 C”
«Italiani brava gente». La costruzione di un falso e pericoloso mito
« Italiani brava gente ». La construction d’un mythe faux et dangereux di Gabriele Scarparo Nell’immediato secondo dopoguerra i governi di Atene, Belgrado e Mosca, paesi invasi… Read more “«Italiani brava gente». La costruzione di un falso e pericoloso mito”
16 febbraio 1943: la strage di Domenikon. La rimozione dei crimini italiani
16 février 1943 : le massacre de Domenikon. La suppression des crimes italiens di Gabriele Scarparo «Affermai cinque anni fa: spezzeremo le reni al Negus. Ora, con la… Read more “16 febbraio 1943: la strage di Domenikon. La rimozione dei crimini italiani”
L’invasione italiana della Grecia: l’Armata S’agapò
L’invasion italienne de la Grèce : l’Armée S’agapò di Gabriele Scarparo Il 28 ottobre del 1940 Mussolini decise di attaccare la Grecia con l’ambizione di ampliare la… Read more “L’invasione italiana della Grecia: l’Armata S’agapò”
Rea Silvia e lo stupro mitico che diede origine a Roma
di Gabriele Scarparo Nella nascita mitica di Roma e nella sua evoluzione storica le donne hanno avuto un ruolo fondamentale. Molti dei racconti che riguardano epoche in… Read more “Rea Silvia e lo stupro mitico che diede origine a Roma”
Guy Fawkes e la Congiura delle polveri. Ricorda per sempre il 5 novembre
di Gabriele Scarparo Ricorda per sempre il 5 novembre,Il giorno della congiura delle polveri contro il parlamento;Non vedo perché di questo complottonel tempo il ricordo andrebbe interrotto.… Read more “Guy Fawkes e la Congiura delle polveri. Ricorda per sempre il 5 novembre”
Gilgamesh, il primo eroe
Gilgamesh, le premier héros di Gabriele Scarparo Gilgamesh, dove ti affretti?Non troverai mai la vita che cerchi.Quando gli dei crearono l’uomo, gli diedero in fato la morte,ma… Read more “Gilgamesh, il primo eroe”
La spada di Damocle
L’épée de Damoclès di Gabriele Scarparo L’espressione spada di Damocle è comunemente utilizzata per alludere ad una minaccia persistente. Spesso fa riferimento ad un grave pericolo che… Read more “La spada di Damocle”
Il toro di Falaride
di Gabriele Scarparo Si parla di un toro di bronzo che Falaride fece costruire ad Akragas. In esso egli faceva entrare degli uomini e poi, accendendovi intorno… Read more “Il toro di Falaride”
11 settembre 2001: the ‘Planes Operation’
di Gabriele Scarparo La mattina dell’11 settembre 2001 diciannove uomini appartenenti all’organizzazione terroristica islamica al Qaida dirottarono quattro aerei commerciali in volo negli Stati Uniti, portandone due… Read more “11 settembre 2001: the ‘Planes Operation’”
5 agosto 1938: esce il primo numero de “La Difesa della Razza”
di Gabriele Scarparo Il 5 agosto del 1938, nell’anno XVI dell’epoca fascista, fu pubblicato il primo numero de “La Difesa della Razza“, la rivista che più di… Read more “5 agosto 1938: esce il primo numero de “La Difesa della Razza””
Mégas Aléxandros – X – La morte di un uomo, la nascita di un mito
di Gabriele Scarparo Una volta rientrato in Persia, Alessandro constatò la cattiva amministrazione dei satrapi a cui aveva lasciato la gestione del potere locale; molti furono puniti… Read more “Mégas Aléxandros – X – La morte di un uomo, la nascita di un mito”
Mégas Aléxandros – IX – Ai confini del mondo e ritorno
di Gabriele Scarparo Dopo la battaglia sull’Idaspe, Alessandro lasciò Cratero con una parte dell’esercito nei pressi del fiume mentre egli avanzò nella regione indiana. La sua intenzione… Read more “Mégas Aléxandros – IX – Ai confini del mondo e ritorno”
Mégas Aléxandros – VIII – La Campagna indiana
di Gabriele Scarparo Come successore di Dario, Alessandro mirava ormai ad estendere il suo impero fino al limite orientale delle terre emerse. Prima di entrare in India,… Read more “Mégas Aléxandros – VIII – La Campagna indiana”
Mégas Aléxandros – VII – Gli eccessi e le congiure
di Gabriele Scarparo Dopo esser giunto ad Ecbatana, Alessandro congedò gli alleati greci: la loro missione era terminata con la sconfitta di Dario. Autoproclamatosi legittimo successore di… Read more “Mégas Aléxandros – VII – Gli eccessi e le congiure”
Mégas Aléxandros – VI – La battaglia di Gaugamela e la fine di Dario
di Gabriele Scarparo Lasciato l’Egitto, Alessandro tornò a nord attraverso la Fenicia per poi dirigersi verso l’Asia interna, incontro all’esercito nemico. Passato l’Eufrate e poi anche il… Read more “Mégas Aléxandros – VI – La battaglia di Gaugamela e la fine di Dario”
Mégas Aléxandros – V – Figlio di Zeus
di Gabriele Scarparo Dopo la fuga di Dario, l’armata greco-macedone si riversò sulla costa fenicia per eliminare le ultime basi della flotta persiana. Si sottomisero senza combattere… Read more “Mégas Aléxandros – V – Figlio di Zeus”
Mégas Aléxandros – IV – Dalla Grecia all’Asia
di Gabriele Scarparo Nel 334 a.C. Alessandro, dopo aver consolidato la sua posizione in Grecia e Macedonia e aver lasciato il generale Antipatro come suo rappresentante in… Read more “Mégas Aléxandros – IV – Dalla Grecia all’Asia”
Mégas Aléxandros – III – Re dei macedoni, padrone della Grecia
di Gabriele Scarparo Nel 336 Alessandro fu acclamato re dall’esercito. L’assassinio di Filippo, all’apice del potere, e le speculazioni dietro la sua morte che implicavano Olimpiade e… Read more “Mégas Aléxandros – III – Re dei macedoni, padrone della Grecia”
Mégas Aléxandros – II – L’infanzia di un conquistatore
di Gabriele Scarparo Alessandro nacque a Pella tra il 20 e il 21 luglio del 356 a.C., lo stesso anno in cui il padre Filippo si apprestava… Read more “Mégas Aléxandros – II – L’infanzia di un conquistatore”
Mégas Aléxandros – I – La Macedonia prima di Alessandro
di Gabriele Scarparo All’inizio del VI secolo a.C. la Macedonia costituiva una vasta regione situata a nord della penisola greca. Per lo più montuosa e con pochi… Read more “Mégas Aléxandros – I – La Macedonia prima di Alessandro”
Mégas Aléxandros – Prologo
di Gabriele Scarparo Re di Macedonia, Egemone della Lega Ellenica, Faraone d’Egitto, Gran Re di Persia. Una moltitudine di titoli che solo in piccola parte rende giustizia… Read more “Mégas Aléxandros – Prologo”
Infanzia rubata: la deportazione dei bambini in Francia tra gli anni Sessanta e Ottanta
Enfance volée : la déportation des enfants en France entre les années 1960 et 1980 di Gabriele Scarparo Dal 1963 al 1982, circa 2000 bambini dell’Isola di… Read more “Infanzia rubata: la deportazione dei bambini in Francia tra gli anni Sessanta e Ottanta”
1899-1900: l’Italia coloniale in Cina. Lo smacco di San Mun e la concessione di Tientsin
1899-1900 : l’Italie coloniale en Chine. L’échec de San Mun et la concession de Tientsin di Gabriele Scarparo Non è una pagina di storia molto conosciuta ma… Read more “1899-1900: l’Italia coloniale in Cina. Lo smacco di San Mun e la concessione di Tientsin”
16 febbraio 1943: la strage di Domenikon. La rimozione dei crimini italiani
16 février 1943 : le massacre de Domenikon. La suppression des crimes italiens di Gabriele Scarparo «Affermai cinque anni fa: spezzeremo le reni al Negus. Ora, con la… Read more “16 febbraio 1943: la strage di Domenikon. La rimozione dei crimini italiani”
15 febbraio 1944: “I gangsters di Montecassino”. Tra bombe e propaganda
15 février 1944 : “Les gangsters de Montecassino”. Entre bombes et propagande di Gabriele Scarparo Nell’ottobre del 1943, dopo l’arrivo delle truppe alleate a Napoli, le operazioni… Read more “15 febbraio 1944: “I gangsters di Montecassino”. Tra bombe e propaganda”
Il colonialismo italiano in Libia: razzismo, deportazioni, violenze e… Omar al-Mukhtàr
Le colonialisme italien en Libye : racisme, déportations, violence et… Omar al-Mukhtar di Gabriele Scarparo «Non è a credere che Omar al-Mukhtàr fosse un uomo d’intelligenza superiore… Read more “Il colonialismo italiano in Libia: razzismo, deportazioni, violenze e… Omar al-Mukhtàr”
Il “cattivo italiano”. Il fronte jugoslavo e la Circolare 3 C
«La favola del bono italiano deve cessare! Il soldato italiano è soprattutto un guerriero. Chi non ha voluto comprendere la generosità della mano amica, senta ora il peso del nostro pugno»…
La Peste di Giustiniano. La pandemia in Europa otto secoli prima della Morte Nera
Nel 541, in un periodo già caratterizzato da turbolenti sconvolgimenti politi e sociali, in Europa arrivò la prima pandemia di peste di cui si è a conoscenza: la Peste di Giustiniano…
Nel sangue di Lucrezia: la violenza dietro la nascita della Repubblica a Roma
di Gabriele Scarparo Vittima sacrificale o protofemminista? Il mito di Lucrezia e della fondazione della Repubblica a Roma, da Tito Livio a Shakespeare…
The Rape of Lucrece di William Shakespeare (1594)
All’Onorevolissimo Henry Wriothesley, Conte di Southampton, e Barone di Titchfield. L’amore che porto a Vostra Signoria è senza fine; questa operetta senza principio non ne è che… Read more “The Rape of Lucrece di William Shakespeare (1594)”
L’invasione italiana della Grecia: l’Armata S’agapò
L’invasion italienne de la Grèce : l’Armée S’agapò di Gabriele Scarparo Il 28 ottobre del 1940 Mussolini decise di attaccare la Grecia con l’ambizione di ampliare la… Read more “L’invasione italiana della Grecia: l’Armata S’agapò”
Dalla sconfitta alla vendetta: il massacro italiano di Sciara Sciat
De la défaite à la vengeance : le massacre italien de Sciara Sciat di Gabriele Scarparo Più di un secolo fa, nel settembre 1911, l’Italia liberale guidata… Read more “Dalla sconfitta alla vendetta: il massacro italiano di Sciara Sciat”
Nell’Armadio della Vergogna: la strage di Caiazzo e il suo oblio
Dans l’armoire de la honte : le massacre de Caiazzo et son oubli di Gabriele Scarparo Una delle più insensate stragi naziste durante la Seconda guerra mondiale,… Read more “Nell’Armadio della Vergogna: la strage di Caiazzo e il suo oblio”
Il negazionismo dell’11 settembre 2001: le teorie del complotto
Le négationnisme du 11 septembre 2001: les théories du complot di Gabriele Scarparo U.S ATTACKED. Così titolava il New York Times poche ore dopo i più violenti… Read more “Il negazionismo dell’11 settembre 2001: le teorie del complotto”
15 febbraio 1944: « I gangsters di Montecassino ». Tra bombe e propaganda
15 février 1944 : « Les gangsters de Montecassino ». Entre bombes et propagande di Gabriele Scarparo Nell’ottobre del 1943, dopo l’arrivo delle truppe alleate a Napoli, le operazioni… Read more “15 febbraio 1944: « I gangsters di Montecassino ». Tra bombe e propaganda”
L’eccidio di Monte Sole: la marcia della morte
Le massacre de Monte Sole : la marche de la mort di Gabriele Scarparo Tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944 i reparti tedeschi, appartenenti… Read more “L’eccidio di Monte Sole: la marcia della morte”
Il massacro di Sabra e Shatila: l’inferno in Libano
Le massacre de Sabra et Chatila : l’enfer au Liban di Gabriele Scarparo «Le donne incinte partoriranno terroristi; quando cresceranno, i bambini diventeranno terroristi» (risposta di un… Read more “Il massacro di Sabra e Shatila: l’inferno in Libano”
Il negazionismo dell’11 settembre 2001: le teorie del complotto
Le négationnisme du 11 septembre 2001: les théories du complot di Gabriele Scarparo U.S ATTACKED. Così titolava il New York Times poche ore dopo i più violenti… Read more “Il negazionismo dell’11 settembre 2001: le teorie del complotto”